Per accedere al video introduttivo di Wikipedia eseguire questo link:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Wikipedia_ridotto.ogv
Blog didattico creato nel corso INDEPENDENT 2011"Inserimento lavorativo per i disabili fisici" svolto nella sede della Cooperativa Sociale Independent Living a Merano.

lunedì 30 gennaio 2012
domenica 29 gennaio 2012
Die Photoshop Werkzeuge
Buogiorno a tutti ragazzi!!!!!!
In questa mattina fredda e oscura per non anoiarmi ho decisso di elaborare con l'aiuto di Google Traduttore un PDF con gli strumenti di Photoshop come presentato nel computer di aula, spero di aver fatto bene e se ho sbagliato fattemi sapere per favore.
Ed è questa la traduzione che mi ha fatto Google, aiutatemi a corriggerla!
In questa mattina fredda e oscura per non anoiarmi ho decisso di elaborare con l'aiuto di Google Traduttore un PDF con gli strumenti di Photoshop come presentato nel computer di aula, spero di aver fatto bene e se ho sbagliato fattemi sapere per favore.
sabato 28 gennaio 2012
Un pò di teoria su Photoshop
Salve a tutti ragazzi!!!!!
In seguito condividerò con voi un interessante dettaglio degli strumenti di Photoshop CS3 che ho trovato su internet:

NB: Testo e immagini scaricati dal sito: http://www.giorgiotave.it/guida_photoshop/area_di_lavoro.php
A presto con altra novità!
In seguito condividerò con voi un interessante dettaglio degli strumenti di Photoshop CS3 che ho trovato su internet:
La barra di avvio

Questa è la classica barra superiore che troviamo in ogni
programma, da cui è possibile aprire/chiudere files ma anche, in questo
caso, utilizzare alcune delle possibilità di Photoshop. Analizziamoli
uno per uno..
Riguardo il pulsante File non c'è molto da dire:
contiene i comandi per aprire, chiudere e salvare files, una serie di
opzioni legate all'importazione ed esportazione di files ed i comandi
relativi alla stampa.
Il pulsante Modifica è invece più interessante. Oltre
alle classiche possibilità di copia/taglia/incolla e Passo indietro ,
molto utile perchè consente di annullare l'ultima azione, tramite questo
pulsante giungete anche ai comandi per trasformare le figure, di cui
parlerò adesso, e quello per la definizione di pennelli e pattern, di
cui parlerò più avanti. Ecco cosa potete fare con il comando trasforma :
Come vedete, potete in pratica eseguire quelle che sono le
trasformazioni geometriche di base, che non necessitano di grosse
spiegazioni. Mi voglio però soffermare sulle ultime due possibilità,
molto utili ed utilizzate: rifletti orizzontale e rifletti verticale .
Con questi strumenti potete ottenere la perfetta immagine simmetrica di
ciò che riflettete, rispettivamente in orizzontale e verticale.
Nelle
fotografie in basso potete vedere due esempi:

L'immagine su cui è stata eseguita la riflessione è quella verde
Ultimo ma non meno importante troviamo l'opzione Preferenze , dal quale potete modificare le impostazione del programma.
Passiamo ora al pulsante Immagine . La prima opzione che troviamo è chiamata Metodo ed è molto importante in quanto specifica come deve essere trattata l'immagine (quanti colori ecc ecc). Per lavorare dovete controllare che sia sempre impostato su Colore RBG e più sotto su 8 Bit/Canale : capita infatti, aprendo ad esempio un immagine .gif, che il metodo sia impostato su Scala di colore, per cui se volete lavorarci sfruttando tutte le possibilità di Photoshop dovrete impostarlo come Colore RBG. Proseguiamo con l'opzione Regolazioni , che consiste in una serie di strumenti attraverso i quali potete regolare luminosità, contrasto, bilanciamento ed una miriade di altre cose. Non mi fermo a spiegare ogni controllo perchè penso che per voi sarebbe noioso e vi invito, quando tra qualche capito avrete un pò più di pratica con gli strumenti base, a provare di persona gli effetti realizzati da quelle regolazioni. Le altre opzioni presenti non sono di particolare importanza, l'unica che penso sia utile illustrarvi è Dimensione immagine .
Da questa finestra potete modificare la dimensione dell'immagine su cui lavorate, cambiando i valori dei primi due campi. Attenzione! Se ad esempio volete cambiare soltanto la larghezza e lasciare immutata l'altezza, dovete controllare che in fondo alla finestra non sia spuntata l'opzione Mantieni proporzioni, perchè altrimenti Photoshop provvederà a cambiare automaticamente il secondo parametro in proporzione a quanto cambiate il primo. Selezionando o deselezionando l'opzione Mantieni proporzione, vi accorgerete che comparirà o scomparirà a fianco dei due campi una piccola catena, la quale significa appunto che i due campi sono legati tra di loro.
Il prossimo pulsante è chiamato Livelli, ma di questo argomento parlerò in un prossimo articolo perchè è un concetto molto importante e va trattato singolarmente.
Allo stesso modo non mi soffermo ora a parlare del pulsante Selezione in quanto mi sembra inutile farlo senza prima avervi spiegato come utilizzare lo strumento selezione, anch'esso argomento dei prossimi articoli.
Del pulsante Filtro possiamo invece parlare senza problemi. Da questo pulsante accediamo ad una serie di filtri che possiamo applicare ai nostri lavori. Ma cosa sono esattamente? Beh i filtri sono strumenti che eseguono delle specie di "effetti speciali" che spaziano dalla sfocatura, alla stilizzazione, ai filtri artistici, agli effetti di luce. Proprio per la loro natura spettacolare sono gli strumenti più provati dagli utenti che si affacciano a Photoshop: volete confrontare lo scoprire a cosa serve un bel filtro Luci al neon rispetto un banale strumento pennello, ad esempio?
Descrivere uno per uno tutti i filtri sarebbe impossibile, prima di tutto perchè dopo una veloce lettura dell'elenco vi accorgerete che sono davvero tanti; in secondo luogo perchè ogni filtro ha almeno 2 parametri sui quali si può giocare, i quali possono cambiare completamente l'effetto ottenuto; ultimo ma non meno importante perchè non c'è un vero e unico modo con il quale vanno utilizzati i filtri, ma ogni utente deve imparare ad utilizzarli a seconda di ciò che vuole ottenere, combinandoli tra di loro e scoprendo nuovi effetti. Quello che vi consiglio perciò, quando tra qualche capitolo sarete più esperti, è di provare quelli che vi incuriosiscono di più per osservare i loro effetti, pasticciando anche a caso con i loro parametri. Alla fine di questa guida, in ogni caso, troverete una serie di tutorial nei quali vi spiegherò come realizzare, utilizzando i filtri, alcuni degli effetti che si vedono di più in giro per il web.
Descrivere uno per uno tutti i filtri sarebbe impossibile, prima di tutto perchè dopo una veloce lettura dell'elenco vi accorgerete che sono davvero tanti; in secondo luogo perchè ogni filtro ha almeno 2 parametri sui quali si può giocare, i quali possono cambiare completamente l'effetto ottenuto; ultimo ma non meno importante perchè non c'è un vero e unico modo con il quale vanno utilizzati i filtri, ma ogni utente deve imparare ad utilizzarli a seconda di ciò che vuole ottenere, combinandoli tra di loro e scoprendo nuovi effetti. Quello che vi consiglio perciò, quando tra qualche capitolo sarete più esperti, è di provare quelli che vi incuriosiscono di più per osservare i loro effetti, pasticciando anche a caso con i loro parametri. Alla fine di questa guida, in ogni caso, troverete una serie di tutorial nei quali vi spiegherò come realizzare, utilizzando i filtri, alcuni degli effetti che si vedono di più in giro per il web.
E ora del pulsante Visualizza, che contiene diversi strumenti che vi saranno molto utili nei vostri lavori. Partiamo con i classici Zoom In e Zoom Out, che non necessitano di spiegazioni. Proseguiamo quindi con le tre opzioni di visualizzazione del documento: Adatta allo schermo, Pixel reali e Dimensione Stampa. Il primo, come dice il nome, ridimensiona il documento sul quale lavorate ingrandendolo o rimpicciolendolo per adattarlo alla grandezza dello schermo; il secondo invece vi mostra il documento nella sua reale dimensione, indipendetemente dalla grandezza, così come il terzo che ve lo mostra nelle dimensioni di stampa. Vi consiglio, se lavorate su documenti molto grandi, di tenere selezionato Adatta allo schermo: in questo modo non dovrete affaticarvi troppo per andare da un estremo all'altro del documento. L'ultimo strumento importante accessibile dal pulsante Visualizza sono le guide. Queste sono linee verticali o orizzontali che potete posizionare dove volete e che sono molto utili nei lavori in cui dovete rispettare certe distanze, come ad esempio i layout. Per crearle basta che cliccate su Nuova guida e quindi specificate nella finestra che si apre se volete che sia verticale o orizzontale e a quanti pixel di distanza dal lato sinistro (per le verticali) o dal lato superiore (per le orizzontali) si posizionino. Per bloccare le guide, in modo da evitare così che vengano accidentalmente spostate, potete utilizzare l'opzione Blocca guide. Se volete nascondere temporaneamente le guide potete farlo tramite l'opzione Mostra e poi deselezionando Guide, se volete invece cancellarle definitivamente c'è la comoda opzione Cancella guide.
Passiamo ora alla barra delle opzioni. Ecco come dovrebbe apparirvi se non avete toccato niente.
La parte a sinistra, contornata di rosso, cambia a
seconda dello strumento che avete selezionato (in questo caso lo
strumento selezione) e contiene una serie di opzioni con le quali potete
personalizzare i vari strumenti. La parte a destra, quella in blu,
rimane invece sempre la stessa.Vediamo cosa contiene. Cliccando la prima
icona si aprirà nell'area di lavoro il browser dei file,
il quale vi mostra tutte le immagini nelle varie cartelle del vostro
computer e può essere utile per avere un idea di quanti e quali immagini
avete; per disattivarlo e tornare alla classica area di lavoro basta
cliccare di nuovo. Dei tre seguenti pulsanti trovo particolarmente
importante il primo, chiamato Pennelli, del quale parlerò nell'articolo dedicato ai pennelli.
Le palette
Questo è davvero l'ultimo argomento di questo capitolo
e non presente difficoltà. Le palette sono le finestrelle presenti
sull'area di lavoro che potete spostare e ridimensionare a seconda delle
vostre esigenze. Ogni persona può tenere sul proprio schermo quelle che
desidera, ma io vi consiglio di tenerne in particolare tre: quella dei livelli, assolutamente fondamentale, e quelle chiamate info e storia,
che io trovo comode ma che potete mettere a vostra discrezione. La
prima controlla i livelli e ve ne parlerò nell'appropriato articolo; la
seconda fornisce una serie di informazioni come le coordinate del vostro mouse sul documento e la larghezza
delle aree che create con lo strumento selezione; la terza invece vi
permette di scorrere le azioni che avete compiuto e di tornare indietro
di molti passaggi, evitando così di dover cliccare tante volte su Modifica/Passo indietro.
Per quanto riguarda la paletta info, vi consiglio di utilizzare come
unità di misura i pixel. Se non è già impostata in questo modo potete
farlo cliccando sulla freccia indicata in figura, poi Opzioni palette e scegliendo pixel nel campo Unità di misura righelli.

Se queste palette non sono presenti potete attivarle tramite il pulsante Finestra e poi selezionando quelle che desiderate.
A presto con altra novità!
venerdì 27 gennaio 2012
Scaricare versione di prova Photoshop
Salve a tutti ragazzi!!!!!!!!!!
Dal giovedì abbiamo cominciato ad avere una nuova materia all'interno del corso INDEPENDENT 2011, si trata di Adobe Photoshop assieme al Grande Puffo.
Bene, per chi vuole avere al meno per il periodo di prova Photoshop sul computer di casa, lo può scaricare seguendo questo link:
Per primo dovete scaricare Adobe Download Assistant e dopo creare un ID Adobe come si mostra nella seguente immagine:
Dopo di che, avvrai diritto a scaricare la versione trial di Adobe Photoshop C5 cliccando su scarica in basso a destra evidenziato in colore giallo come dimostrato in questa immagine:
Una volta installato cominciate a giocare con le funzione di questo interesante programma. Buon divertimento e a presto!!!!!!!!
Dal giovedì abbiamo cominciato ad avere una nuova materia all'interno del corso INDEPENDENT 2011, si trata di Adobe Photoshop assieme al Grande Puffo.
Bene, per chi vuole avere al meno per il periodo di prova Photoshop sul computer di casa, lo può scaricare seguendo questo link:
Per primo dovete scaricare Adobe Download Assistant e dopo creare un ID Adobe come si mostra nella seguente immagine:
Dopo di che, avvrai diritto a scaricare la versione trial di Adobe Photoshop C5 cliccando su scarica in basso a destra evidenziato in colore giallo come dimostrato in questa immagine:
Avete un pò di pazienza perche il download richiede del suo tempo.
Una volta installato cominciate a giocare con le funzione di questo interesante programma. Buon divertimento e a presto!!!!!!!!
martedì 17 gennaio 2012
Sostegno di gruppo
Salve a tutti ragazzi!!
Vi siete ripresi della lezione di ieri insieme al nostro docente Andrea, chi oggi per aggiungere ci fa la lezione di Internet II e ha chiesto di scrivere un post con un piccolo riassunto di quello che abbiamo discusso nello svolgimento di questa giornata dedicata al sostegno di gruppo; Ecco quì alcuni temi:

NB: Questa immagine ha stato pressa dal disco di rete Datenaula/Independent2011-2012/Foto
Dopo di questa introduzione abbiamo discusso sul fatto di rispetare le regole del gruppo imposte per noi stessi per migliorare la nostra convivenza negli 9 mesi di durata del corso.
Ci sono chiariti qualche malintessi fra i compagni e quindi tutto a posto.
Alla fine eravammo tutti di accordo che ci vuole mettere tutto il nostro impegno per diventare più forte come gruppo.
Saluti e a presto!!!!!!!!!
martedì 10 gennaio 2012
Il nostro portatile consegnato in prestito
Salve ragazzi, oggi parlerò di questo bel strumento didattico consegnato a ognuno di noi, che la Cooperativa ha tenuto a bene noleggiare per tutta la durata del corso INDEPENDENT 2011, e che dopo, chi lo vuole, ha la possibilità di acquistare a un prezzo ribassato ancora non definito.

Si tratta di questo Computer Portatile:
HP ProBook 4530s - Set 3
Processore Intel Core I3
Schermo LCD/TFT 15,6''
2310 MHz
HDD 640GB
Memoria Ram 4GB
ATI Radeon HD 6490M

Borsa HP

Wireless Mouse Logitech
Bene, aggiungo anche la scheda tecnica della Lap-Top per capire un po' meglio i vantaggi e svantaggi che ha:
Caratteristiche tecniche :- Notebook HP
- Processore: Intel
- Modello processore: Core i3 2310M velocità clock : 2.1 GHz
- Processore a 64 bit
- Cache L3: 3 MB
- Chipset: Intel HM65 Express
- Front Side Bus: 667 MHz
- Ram installata: 4096 MB DDR3 1333 MHz PC3-10600
- Memoria massima supportata: 8192 MB
- Numero slot di memoria totale: 2
- Display 15,6'' LCD TFT a matrice attiva 1366 x 768, 16:9
- Retroilluminazione: LED
- Capacità Hard Disk: 640 GB Sata
- Scheda audio e microfono integrati
- Scheda Video: ATI Radeon HD 6490M, 512 MB di memoria dedicata, fino a 512 MB di memoria massima condivisa
- Webcam Integrata 2 Megapixel - Batteria 6 celle
- Durata max.: 6.25 ore
- Lettore di memory: MS, MMC, SD,
- Bluetooth
- Unità ottica DVD±RW
- Materiale chassis: Alluminio
Sistema Operativo :- Windows 7 Professional
- Bit Sistema Operativo: 64 Bit
Connessioni :- 4x PORTE USB 2.0
- 1x CONNESSIONI LAN (RJ45): Ethernet 10/100/1000
- 1x WIRELESS (STANDARD): 802.11n
- 1x HDMI
- 1x VGA
- Bluetooth
- Slot Express Card
Dimensioni :- 2.87 x 37.4 x 25.6 cm (A x L x P)
Peso :- 2,51 kg
Colore :- Grigio
Ecco a Voi tutto quello che vi serve per giudicare il Portatile e prendere una saggia decisione per il probabile acquisto!!!!!!!!!!?
sabato 7 gennaio 2012
Le lezioni mancanti della prima etapa del corso
Hola amigos!!!!
Nuevamente vostro amigo Carlitos con una pequeña observaciòn con respecto a la primera fase del curso INDEPENDENT 2011. Seguramente Ustedes tambien se dieron cuenta que tanto Luca como Andrea nos pidieron realizar unos ejercicios utilizando comandos y formataciones aùn no explicadas en clase y que luego al darse cuenta se retractaron y nos hicieron omitir esas aplicaciones. Bien, a continuaciòn tratarè de encontrar la soluciòn a estas clases pendientes.
- Luca, en la clase del 21/12/2011 de Excel nos hace referencia al uso del referimiento absoluto:
Bene, questo riferimento assoluto si utilizza generalmente quando si lavora in una cartella di Excel con moltissime operazioni che hanno una formula in cui solo cambia uno dei fattori mentre l'altro è sempre lo stesso. Per esempio: sulla tabella della verifica ci chiedevano di calcolare la percentuale del bilancio riferita a ogni area e quindi la formula era la quantità divisa per il totale, ma c'erano 4 aree diverse da dividere sul totale, in queste caso non si poteva copiare la formula perché al fare il copiato veloce cambiavano tutti due fattori; Il riferimento assoluto consiste in bloccare uno dei fattori anteponendo a ogni lettera della denominazione delle celle il simbolo $ di modo tale che permetta di fare copia veloce della formula (=G4/$F$8). Provatevi!!!!!!!!!!!
- Andrea, en la clase del 22/12/2011 de PowerPoint nos pide elaborar las diapositivas utilizando el formato Visualiza Estructura:
Bene, queste comando visualizzazione struttura si utilizza per lavorare con il contenuto delle diapositive in modo tale di poter modificare in modo più veloce la presentazione.
Questa sarebbe la visualizzazione struttura:
Non mi resta altro che chiedere escusse se magari faccio il cretino al mettere in rete questi Post con contenuto didattico, ma mi fa sentire meglio con me stesso il credere che qualcuno lo approfitta.
Saluti e ci vediamo al corso.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì 4 gennaio 2012
Das Office Befehl
Salve a tutti, Buon Anno Nuovo 2012!!!!!!!!!!!
In questi giorni noiosi delle vacanze natalizie ho finito con il confronto Tedesco-Italiano dei comandi di Microsoft Office 2007 Word e PowerPoint e quindi li metto a vostra disposizione in formato PDF:
Ben tutti due hanno 15 pagine ognuna, cosi che avete pazienza per leggere tutto.
Ecco a voi. Saluti e ci vediamo nel rientro a scuola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In questi giorni noiosi delle vacanze natalizie ho finito con il confronto Tedesco-Italiano dei comandi di Microsoft Office 2007 Word e PowerPoint e quindi li metto a vostra disposizione in formato PDF:
Ben tutti due hanno 15 pagine ognuna, cosi che avete pazienza per leggere tutto.
Ecco a voi. Saluti e ci vediamo nel rientro a scuola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)